Hai ricevuto la Stella al Merito Sportivo CONI?
Iscriviti all'ass. naz. Stelle al Merito CONI
(A.N.S.Me.S)
Scarica il modulo
| |
Associazioni Sportive-Sociali Italiane ... un alleato
vicino ai bisogni dello sport e non solo

Assemblee Elettive
Francesco Ghezzi
è stato eletto presidente provinciale ASI
Loris Burgio è stato eletto nel Direttivo Nazionale

La città ...
La provincia
|
Piacenza
Lo scudo è
partito: nel primo è rappresentato il simbolo preso dal tradizionale
stendardo di Sant’Antonino, milite romano martire e patrono della città,
un quadrato d’argento in cuore ad uno scudo di rosso simboleggiante il
“Castrum” Romano al quale Antonino apparteneva; il secondo
“d’argento alla lupa stante di nero” ricorda la fondazione di
PLACENTIA da parte dei Romani, i quali diedero alla città il simbolo
della lupa quale segno di amicizia e lealtà. Papa Gregorio X, al secolo
Teobaldo Visconti (papa dal 1272 al 1276), fu canonico della basilica di
Sant’Antonino di Piacenza, e adottò come sua insegna lo scudo dei
colori rosso e argento (troncato merlato di rosso e argento). |
Provincia di Piacenza
L’iconografia ha
sempre rappresentato Antonino con lo stendardo della Legione Tebea: un
drappo rosso con al centro un quadrato d’argento simbolo, secondo
alcuni, dell’accampamento militare romano (castra) La Provincia di
Piacenza ha adottato quale stemma il tradizionale stendardo di
Sant’Antonino, patrono della città e della Diocesi Piacentina (pressoché
coincidente con l’attuale circoscrizione amministrativa, e comprendente
territori della Provincia di Parma), riportandolo sullo scudo d’arme
insignito delle ornamentazioni regolamentari di Provincia: di rosso al
quadrato (quartiere) d’argento nel cuore. |
l'ASI Nazionale
... e la storia continua!
|
Ente Nazionale di Promozione Sportiva, riconosciuto dal
Consiglio Nazionale del CONI
con delibera del Consiglio Nazionale n. 708 del 27 Luglio 1994.
Associazione iscritta
all'Albo Nazionale di Promozione Sociale
ai sensi dell'art. 2 del D.M. 471 del 14 Novembre 2001 in attuazione della Legge
383/2000.
Ente Nazionale con Finalità Morali e Assistenziali,
riconosciuto dal
Ministero degli Interni con Decreto n.557/B.22684.12000 A (132)
Associazione iscritta all’Albo Nazionale del Servizio Civile
Volontario
Associazione iscritta al “Registro delle associazioni e degli
enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni” del
Ministero delle Pari Opportunità,
secondo l’art.6 del D.L. 9/07/2003, n. 215.
Associazione aderente al Forum Permanente del Terzo Settore.
Associata all’ISCA (International Sport and Culture
Association)
|

Coma avviare una società sportiva
In
questa pagina troverete le informazioni
"base" per avviare una società sportiva dilettantistica.
Un
file ZIP, scaricabile, contiene varie utilità come lo Statuto, l'atto
costitutivo ecc.
Per quanto non inserito potrete contattare
direttamente l'ASI Provinciale ai recapiti sotto indicati.

Come contattarci
- Telefono
- (+39) 3394222230
- Fax
- (+39) 0523691561
- Indirizzo postale
- ASI Piacenza - c/o BURGIO
-
via V. Veneto, 37/a
-
29121 Piacenza
- Posta elettronica
- Informazioni: asipiacenza@libero.it
|